fbpx

La psicologia del contatto per una distribuzione diretta della pubblicità

psicologia del contatto

Fare volantinaggio di pubblicità cartacea è un'attività che ancora oggi è in grado di offrire enormi vantaggi alle aziende che vogliono far conoscere i propri prodotti, i servizi o semplicemente far conoscere il proprio marchio.

All'apparenza, la distribuzione di volantini, può sembrare un'attività di non particolare impegno, che chiunque potrebbe svolgere senza grandi difficoltà. Del resto, si potrebbe pensare, si tratta semplicemente di stendere la mano verso qualcuno e lasciargli in consegna un semplice pezzo di carta.

 

Questa è una visione che forse poteva andare bene fino a 20 anni fa, quando le dinamiche di interazione tra aziende e clienti erano molto diverse da quelle attuali, per una serie di molteplici motivi.

Oggi la situazione è molto differente, per questo esistono società che hanno ripensato in maniera del tutto nuova un'attività classica quale quella del volantinaggio, attingendo a molteplici tecniche e facendo leva sulle più moderne scoperte della scienza al fine di rendere la distribuzione di dépliant e brochure un'attività ancora più efficace.

Tra queste CST Pubblicità, che con oltre vent'anni di esperienza ha avuto modo di vivere da protagonista il grande cambiamento a cui tutto il marketing è andato incontro, preoccupandosi di innovare anche un settore apparentemente immobile quale quello del volantinaggio.

In questo articolo, in particolare, vogliamo evidenziare in che maniera la psicologia può giocare un ruolo rilevante quando deciderai di affidare la tua immagine aziendale a dei volantini distribuiti per le vie della città, e in che modo la scelta di una società affidabile può giocare un ruolo più che rilevante.

I clienti non sono più quelli di una volta: occorre una strategia

Poc'anzi abbiamo accennato al fatto che sul volantinaggio persiste una visione piuttosto antiquata, che non tiene conto del grande cambiamento culturale intercorso negli ultimi venti anni. Coloro che maggiormente hanno conosciuto un profondo cambiamento sono proprio i tuoi potenziali clienti, ovvero l'obbiettivo di ogni tua campagna pubblicitaria, sia svolta in maniera digitale che attraverso la distribuzione di pieghevoli.

Troppa pubblicità, poca disponibilità

La rivoluzione culturale della clientela non è casuale ma è frutto di molteplici cause. In primo luogo vi è stato un aumento rilevante dell'esposizione da parte della clientela ai messaggi pubblicitari.

Negli anni le aziende hanno compreso appieno l'importanza del marketing e la riduzione dei costi ha permesso a qualsiasi azienda, di qualsiasi dimensione di poter attuare della campagne pubblicitarie di tipo diretto, attraverso la distribuzione di materiali cartacei. Tutto questo a reso le persone meno disponibili ad accettare quella che spesso viene vista come inutile carta di cui disfarsi.

Ecco perché oggi è importante riuscire a diversificare e personalizzare una campagna pubblicitaria, lavorando sia sulla comunicazione che sull'approccio al cliente.

Una clientela più consapevole

Altro aspetto profondamente diverso al passato è la consapevolezza dei clienti. Oggi nessuno accetta più di buon grado una distribuzione selvaggia di pubblicità cartacea. Le persone sono molto attente al modo in cui le aziende si interfacciano con la clientela e sono diventate molto più esigenti. In passato accettare un volantino era un gesto automatico, oggi non è più così.

Le persone fanno caso a molteplici segnali, anche non espliciti come può essere l'approccio di chi sta distribuendo, la sua cordialità, la capacità di saper accompagnare il gesto con un sorriso e con spontanea gentilezza. Oggi i clienti tendono a selezionare perfino la pubblicità che decidono di accettare. Da ciò ne consegue che la distribuzione dei volantini non può essere affidata a persone improvvisate ma c'è bisogno di competenza e serietà anche nello svolgimento di un lavoro che, come dicevo all'inizio, è semplice sono all'apparenza.

La diffidenza generale verso il prossimo

A modificare la psicologia del cliente vi sono anche altre cause che poco hanno a che vedere con il mondo del marketing e che appartengono alla vita sociale di tutti i giorni. In passato tra le persone vi era molta più solidarietà, il piacere di socializzare, di stare insieme, era molto più spiccato.

Immagina ciò che quotidianamente succede per le strade di una grande città, anche tra le vie centrali. Questo clima di paura e sfiducia si riflette anche sui risultati che puoi ottenere attraverso una campagna pubblicitaria basata sulla distribuzione di volantini.

Oggi accettare un volantino è visto alla stregua di un gesto eroico, la diffidenza verso il prossimo è massima e questo, ancora una volta, richiede un approccio strutturato e consapevole da parte di coloro a cui affiderai la distribuzione della tua immagine aziendale.

Un'unica soluzione: la psicologia del contatto

Abbiamo evidenziato 3 casi limite e particolari, ma ci sarebbe di che parlarne per tanti altri paragrafi. In ogni caso, ciò che emerge dall'analisi di queste tre situazioni è che le aziende che si occupano di volantinaggio hanno l'obbligo di assecondare questo cambiamento impostando il loro lavoro in maniera completamente nuova, se vogliono continuare ad offrire ai propri committenti servizi efficaci in termini di risultati.

L'unico modo per contrastare il fenomeno attuale è quello di mettere in campo delle strategie di approccio psicologico al contatto diretto, strategie che devono garantire di poter interagire efficacemente con i potenziali acquirenti della tua azienda.

L'importanza del team di lavoro

Quando si parla di approccio psicologico al contatto è inevitabile che le parti coinvolte, chi distribuisce e chi riceve, siano persone. Questo vuol dire che la differenza, come sempre, la fa il gruppo di lavoro a cui ci si affida. In questo senso, per riprendere il discorso da cui siamo partiti, la scelta dei servizi offerti da CST Pubblicità possono fare un'enorme differenza per la tua campagna pubblicitaria.

Operativa da oltre vent'anni sul territorio toscano e nazionale, con due sedi di cui una in provincia di Firenze e l'altra in provincia di Siena, CST Pubblicità ha affinato le sue tecniche di distribuzione rivoluzionando il classico sistema di distribuzione diretta, il volantinaggio, sia direttamente nella cassetta delle lettere che a mano.

Investire sul capitale umano

In quest'ultimo caso l'innovazione, per via di quanto esposto nell'articolo, è diventata ancora più importante, per questo ha definito delle strategie di distribuzione che coinvolgono gruppi di lavoro formati da promoter dotati di competenza, professionalità e passione.

Quest'ultimo punto è il più importante perché aiuta a rimarcare l'importanza di affidarsi a chi svolge questo lavoro con serietà e consapevolezza, al contrario di chi lo vive come una modalità per tenersi occupato in attesa di altro.

CST Pubblicità ha compreso che investire sul capitale umano poteva essere l'unica risposta adeguata ad un mondo in profondo cambiamento. L'unico investimento sensato per operare in una società molto più complessa di venti o trenta anni fa.

L'unica risorsa in grado di rispondere ad un pubblico sempre più esigente, capace di mettere in discussione tutto ciò che gli viene proposto, senza badare al marchio di chi vende ma semplicemente valutando l'umanità di chi ha di fronte.

L'adozione di innovative tecniche di distribuzione unità ad un approccio psicologico alternativo e alla formazione di gruppi di lavoro specifici, fanno della CST Pubblicità un partner ideale per la pianificazione e l'organizzazione delle tue campagne pubblicitarie a mezzo di carta stampata.

L'insieme dei servizi integrati, che vanno dall'ideazione alla stampa e dalla distribuzione al monitoraggio con strumenti tecnologici avanzati, completano un quadro già di per sè ampiamente positivo.

Maggiori informazioni sui nostri servizi?